rifiutare

rifiutare
e rifiutarsi refuse
* * *
rifiutare v.tr.
1 to refuse; (respingere) to reject, to turn down; (declinare) to decline: rifiutare un invito, to decline an invitation; rifiutare un'offerta, to refuse (o to turn down o to reject) an offer; rifiutare una proposta, to refuse (o to reject) a proposal; rifiutare un regalo, un lavoro, to refuse a present, a job; rifiutare il successo, to reject success; rifiutare un assegno, to reject a cheque // (comm.) rifiutare di pagare un effetto, to dishonour a bill
2 (non concedere) to refuse, to deny; to withhold*: non puoi rifiutargli la libertà, you cannot deny him his freedom; perché gli rifiuti il tuo consenso?, why do you withhold your consent from him?; rifiutare l'aiuto, un favore a qlcu., to deny s.o. help, a favour; rifiutare obbedienza a qlcu., to refuse obedience to s.o.
3 (non riconoscere come proprio) to disown: rifiutò tutte le sue poesie giovanili, he disowned all his youthful poems
4 (ippica) to refuse: rifiutare un ostacolo, to refuse a jump.
rifiutarsi v.intr.pron. to refuse: si rifiutò di partire a quell'ora, he refused to leave at that time; ti ha chiesto un favore, non puoi rifiutarti, he has asked you a favour, you can't refuse.
* * *
[rifju'tare]
1. vt
(gen) to refuse, (invito, offerta) to turn down, decline, (pretendente) to turn down

rifiutare qc a qn — to deny sb sth

rifiutare di fare qc — to refuse to do sth

ha rifiutato di pagare la sua parte — he refused to pay his share

2. vip (rifiutarsi)

rifiutarsi di fare qc — to refuse to do sth

* * *
[rifju'tare] 1.
verbo transitivo
1) (non accettare) to refuse [regalo]; to turn down, to refuse [offerta, lavoro, invito]; to refuse to accept [evidenza]; to reject [accusa]
2) (negare) to refuse [permesso, credito]; to deny [accesso]

rifiutare qcs. a qcn. — to refuse o deny sb. sth

3) equit.

rifiutare l'ostacolo — to refuse a fence

2.
verbo pronominale rifiutarsi to refuse (di fare to do)
* * *
rifiutare
/rifju'tare/ [1]
I verbo transitivo
 1 (non accettare) to refuse [regalo]; to turn down, to refuse [offerta, lavoro, invito]; to refuse to accept [evidenza]; to reject [accusa]
 2 (negare) to refuse [permesso, credito]; to deny [accesso]; rifiutare qcs. a qcn. to refuse o deny sb. sth.
 3 equit. rifiutare l'ostacolo to refuse a fence
II rifiutarsi verbo pronominale
 to refuse (di fare to do).

Dizionario Italiano-Inglese. 2013.

Игры ⚽ Поможем сделать НИР

Look at other dictionaries:

  • rifiutare — v. tr. [lat. refūtare, con i inserita per influenza di fiutare ]. 1. a. [non volere accettare, non volere ricevere, spec. offerte, doni, proposte: r. un invito, un compenso, una nomina ] ▶◀ declinare, (lett.) repellere, respingere, ricusare,… …   Enciclopedia Italiana

  • rifiutare — 1ri·fiu·tà·re v.tr. e intr. FO 1. v.tr., respingere, non accettare: rifiutare un regalo, un invito a cena, rifiutare la merce consegnata in ritardo, rifiutare un carica Sinonimi: declinare, ricusare. Contrari: accettare, accogliere. 2. v.tr.,… …   Dizionario italiano

  • rifiutare — {{hw}}{{rifiutare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Non accettare o non voler ricevere: rifiutare i consigli; rifiutare la merce; rifiutare una candidatura; SIN. Respingere; CONTR. Accettare. 2 Non voler fare: rifiutare di fare parte di un partito | Negare di… …   Enciclopedia di italiano

  • rifiutare — A v. tr. 1. respingere □ riprovare, sconfessare □ cestinare, scartare, escludere □ ricusare, rigettare, ripudiare □ disdegnare CONTR. accettare, approvare, accogliere, ammettere □ avallare □ gradire □ …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • accettare — v. tr. [dal lat. acceptare, frequent. di accipĕre ricevere ] (io accètto, ecc.) 1. a. [consentire a ricevere un dono, una ricompensa e sim.: a. un presente ] ▶◀ prendere, [con piacere] gradire. ◀▶ respingere, rifiutare, rigettare, (scherz.)… …   Enciclopedia Italiana

  • offrire — [lat. offerīre per il class. offerre, der. di ferre portare , col pref. ob  ] (io òffro, ecc.; pass. rem. offrìi o offèrsi, offristi, ecc.; part. pass. offèrto ). ■ v. tr. 1. a. [dare a qualcuno denaro e sim. senza volere nulla in cambio, anche… …   Enciclopedia Italiana

  • refuser — (re fu zé) v. a. 1°   Ne pas accepter ce qui est offert, présenté. Refuser une offre. Il a refusé de se servir de mon bras. •   J aurais refusé également la religion de Mahomet et celle de la Chine.... par cette seule raison que l une n ayant pas …   Dictionnaire de la Langue Française d'Émile Littré

  • negare — ne·gà·re v.tr. (io négo) FO 1a. dichiarare non vero quanto sostenuto da altri: negare una verità lampante, negare ogni accusa, nego di averlo detto! Sinonimi: confutare, contraddire. Contrari: asserire, confermare. 1b. rifiutare di riconoscere… …   Dizionario italiano

  • protestare — pro·te·stà·re v.intr. e tr. (io protèsto) 1. v.intr. (avere) AU manifestare la propria opposizione o disapprovazione: protestare contro un ingiustizia, contro un sopruso | estens., scendere in piazza per esprimere pubblicamente la propria… …   Dizionario italiano

  • rifiuto — ri·fiù·to s.m. AU 1. il rifiutare; atteggiamento, discorso ecc. con cui si rifiuta: rispondere con un rifiuto, opporre un netto rifiuto, in seguito al suo rifiuto è stata interpellata un altra persona Sinonimi: diniego, negazione, 1no. Contrari:… …   Dizionario italiano

  • ripudiare — ri·pu·dià·re v.tr. (io ripùdio) CO 1. rifiutare come propria moglie la donna cui un uomo è unito da vincolo matrimoniale, mediante atto di ripudio: Napoleone ripudiò Josephine Beauharnais | allontanare da sé, respingere qcn. a cui si sia legati… …   Dizionario italiano

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”